Come ottenere l’identità digitale per accedere a tutti i siti delle pubbliche amministrazioni: Agenzia Entrate, Inps, NoiPA. Accedere al 730 precompilato, iscriversi a scuola, prenotare una visita medica, inviare la domanda di pensione all’Inps, scaricare la tua certificazione unica Cu dal portale NoiPA: per effettuare queste pratiche, sino a non molto tempo fa, dovevi disporre di username e password differenti. Oggi, invece, puoi fare tutto utilizzando una sola credenziale di accesso, lo Spid. Che cos’è? Lo Spid, sistema pubblico d’identità digitale, è un domicilio virtuale, ovvero un sistema di login, collegato a una casella di posta elettronica certificata, che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica identità digitale (username e password). Puoi accedere ai servizi online di tuo interesse utilizzando lo Spid da computer, tablet e smartphone. Grazie allo Spid puoi anche ricevere digitalmente le comunicazioni del Comune, dell’Inps, dell’Agenzia delle Entrate e di tutte le altre amministrazioni. Ma come faccio a ottenere lo Spid? Ci sono diverse modalità per richiedere lo Spid: devi innanzitutto rivolgerti ai gestori di identità digitale (identity provider); si tratta di soggetti privati accreditati dall’Agid (l’Agenzia per l’Italia digitale) che forniscono al cittadino le identità digitali e le gestiscono, dopo averlo identificato e averne verificato i dati. È possibile effettuare le operazioni di identificazione anche a distanza e online. Tieni presente, comunque, che per richiedere lo Spid devi essere maggiorenne e che lo Spid può essere: Vediamo subito che cosa fare per ottenere lo Spid. Iniziamo dai documenti che devi procurarti per ottenere lo Spid. Se risiedi in Italia devi avere a disposizione: Se risiedi all’estero devi avere a disposizione: Durante la registrazione può esser necessario fotografare i documenti richiesti e allegarli al form che compilerai. Lo Spid è fornito dagli identity provider, cioè dai gestori dell’identità digitale. Devi scegliere uno degli 8 identity provider e registrati sul loro sito. La registrazione richiede 3 passaggi: I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dal gestore dell’identità digitale prescelto. Gli identity provider ai quali è possibile, ad oggi, richiedere lo Spid, sono i seguenti: Ogni gestore fornisce diverse modalità di registrazione, gratuite o a pagamento; i rispettivi Spid hanno diversi livelli di sicurezza. Devi scegliere il provider in base: Nella seguente tabella, pubblicata nel sito web Spid, puoi osservare che cosa offre ogni singolo gestore: Come cittadino, puoi richiedere più di una identità digitale, anche con diversi livelli di sicurezza, rivolgendoti a gestori di identità digitale diversi. Ogni cittadino è libero di scegliere l’identity provider che preferisce. Inps, Agenzia delle entrate, anagrafe, Inail, ministero del Lavoro, portali del cittadino, servizi sanitari, Sservizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi, visure, controllo e consultazione dati: sono solo alcuni dei servizi a cui puoi accedere con Spid. Per conoscerli tutti, puoi collegarti alla pagina Servizi del sito Spid.gov.it. fonte: Naomi Secci (laleggepertutti)
Quali documenti servono per chiedere lo Spid?
Che cosa devo fare per ottenere lo Spid?
Quale identity provider scelgo?
Posso avere due Spid?
Dove posso usare Spid?